ATTACCHI DI PANICO |
![]() |
![]() |
![]() |
( D.A.P.)
Gli attacchi di panico si manifestano con notevole varietà di sintomi, quali tachicardia (aumento della frequenza cardiaca ) , dolori al petto difficoltà a respirare, nausea, sudorazione, vertigini, tremori formicolii, paura di perdere il controllo, paura di impazzire, paura di morire. Questi sintomi si possono presentare o tutti insieme o solo alcuni di essi. Tutti i sintomi dell’attacco di panico hanno come sensazione percepita da chi ne soffre quella di poter morire da un momento all’altro.
Un attacco di panico è caratterizzato da un forte senso di paura e di disagio intensi.
Paura di morire di infarto o di ictus.
La PAURA DI MORIRE è , senza dubbio, la sensazione più angosciante dell’attacco di panico.
Il soggetto spesso va in ospedale , terrorizzato.
L’attacco di panico ha tipicamente un inizio improvviso e solitamente della durata inferiore ai trenta minuti. I sintomi includono tremore, respirazione superficiale, sudore, nausea, vertigini, iperventilazione, parestesie (sensazione di formicolio), tachicardia, sensazione di soffocamento o asfissia. La manifestazione è significativamente diversa da quanto avviene negli altri tipi di disturbi di ansia, in quanto gli attacchi sono improvvisi, non sembrano provocati da alcunché e spesso sono debilitanti. Un episodio è spesso categorizzato come un circolo vizioso dove i sintomi mentali accrescono i sintomi fisici, e viceversa. La maggior parte delle persone che ha un attacco, poi ne ha altri in seguito. Se una persona ha attacchi ripetuti, oppure sente una forte ansia riguardo la possibilità di avere un altro attacco, allora si dice che ha un “disturbo da attacchi di panico” o DAP.
Dopo l’attacco il soggetto vive sempre in uno stato di pericolo per cui EVITA tutte le situazioni in cui crede possano essere per lui pericolose o dalle quali non può fuggire.
Non prende l’aereo;
Non va in ascensore;
Non va in metropolitana;
Evita di andare a cinema, a teatro;
Evita luoghi chiusi od al contrario troppo aperti;
La persona si trova ad evitare quindi, tutti i luoghi e le situazioni dai quali sarebbe difficile allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile un soccorso medico.
Tali disturbi sono totalmente invalidanti
COME CURO I DISTURBI DI ATTACCHI DI PANICO
Io curo questi disturbi attraverso sedute di psicoterapia, sempre associate a tecniche corporee, insegnate al soggetto. Tali tecniche si imparano in breve tempo ; una volta imparate il soggetto le usa anche appena iniziano i sintomi , in modo da non far “ esplodere” l’attacco di panico. La cura e la scomparsa totale di tale disturbo avviene , quindi, attraverso una psicoterapia che tende a far emergere le paure “ nascoste”, a ridare alla persona stima e “ coraggio di vivere”. Attraverso l’insegnamento di tecniche di “ serenità e calma psico-corporea “
Fanno parte dei DISTURBI DI ANSIA. ( vedi disturbi d’ansia ) All’ansia si possono poi associare disturbi quali: - gonfiore addominale ( colon irritabile ); - difficoltà respiratorie; - difficoltà di deglutizione ; - tremori; - …………………..
|