AMORE,COPPIA,SESSUALITA' (vedi DISTURBI SESSUALI) |
![]() |
![]() |
![]() |
LA PSICOTERAPIA DI COPPIA E' UTILE A :
- COMPRENDERE LA PROPRIA MODALITA’ AMARE - COMPRENDERE LA PROPRIA MODALITA’ DI STARE IN COPPIA - RIDURRE I CONFLITTI E I LITIGI - ELIMINARE RANCORI E PREGIUDIZI VERSO L’ALTRO/A - MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE - RIUSCIRE A “ COMPRENDERE “ L’ALTRO/A - DIFFICOLTA’ SESSUALI - TRADIMENTI - GELOSIA - DISTURBI SESSUALI: Sono molto diffusi; dipendono da "ansia da prestazione" e spesso provocano in chi ne soffre profonde crisi che si riversano all'interno della coppia. Tipici sono i disturbi dell' erezione e dell'eiaculazione precoce. Tali sintomi si possono curare in breve tempo senza ricorso a farmaci.
- MATRIMONIO : PREPARAZIONE PSICOLOGICA E RELAZIONALE ( DALL’ESSERE FIDANZATI ALL’ESSERE MARITO E MOGLIE)
- SEPARAZIONE :
PRIMA DI TALE EVENTO NEL TENTATIVO DI RECUPERARE IL RAPPORTO; DOPO PER TROVARE LA MODALITA’ GIUSTA PER COMUNICARLO AI FIGLI. PER ESSERE IN GRADO DI CONTINUARE AD ESSERE BUONI GENITORI. PER DIMINUIRE LA SOFFERENZA NEGLI EX CONIUGI E NEI FIGLI.
- ADOZIONE : PREPARAZIONE PSICOLOGICA ALLA GENITORIALITA’ ADOTTIVA
- INFERTILITA’ : PREPARAZIONE PSICOLOGICA E SOSTEGNO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
- COPPIE OMOSESSUALI
GELOSIA La gelosia è come il peperoncino: un poco stuzzica la coppia, ma spesso ne altera la composizione. Può essere anche distruttiva se diventa una ossessione.
|